Sono originario di Savigliano, in provincia di Cuneo. La mia passione per le camminate mi ha portato nel 2005 a percorrere il Camino di Santiago e a vincere il concorso indetto dalle Poste spagnole con tema il pellegrinaggio spagnolo. Questo fortunato evento mi ha convinto ad iscrivermi al corso di fotografia presso l’Istituto Europeo del Design di Torino dal 2005 al 2009. Ho presentato come tesi di finale un progetto antropologico destinato ad indagare la quotidianità giovanile rumena per mezzo di fotocamere usa e getta. Ho ripetuto lo stesso format in Messico e in Kenia, ottenendo il terzo premio al concorso internazionale «Meno Trenta» a Savigliano. I medesimi soggetti sono stati esposti -in collaborazione con lo IED e l’associazione Bambini in Romania- alla galleria Allegretti a Torino e successivamente trasferiti alla galleria dell’agenzia fotografica Grazia Neri a Milano.
Durante i Giochi Olimpici Invernali a Torino ho partecipato alla rassegna del Centro Espositivo Atrium.
Conclusi gli studi, la mia attenzione si è spostata oltreoceano, in Messico, dove ho esposto un ciclo di scatti sulle tradizioni italiane alla Galeria de Arte della Università Autonoma Metropolitana di Iztapalapa a Città del Messico e in altre località dello Stato di Veracruz.
In contemporanea ho pubblicato un libro sulla tradizione della processione di Pasqua a Savigliano. È in questo periodo che ho iniziato a collaborare con la scuola Holden di Alessandro Baricco.
Nel 2010 sono entrato tra i collaboratori dell’Agenzia fotografica Anna Contestabile.
L’anno successivo ho preso parte al progetto collettivo FMPQ in Torino inerente una zona in via di sviluppo; con il giornalista Antonio Castagna ho toccato il tema del lavoro presso l’insediamento Rom della zona. Una selezione dei miei scatti (Interstizi/Gitan Heroes) è stata pubblicata sul libro del progetto. In contemporanea il materiale è stato presentato in rassegne (compreso il «Festival fotografia» di Ivrea) presso enti e gallerie di alcune città piemontesi.
È del 2012 il libro pubblicato ad Orizaba, Veracruz (Messico), la cui documentazione fotografica riguardante il Rio Blanco (fiume con una zona boschiva unica al mondo) è frutto di una mia ricerca sul campo effettuata in tre anni. L’iniziativa fa parte del «Proyecto Ahuehuete», che ha ricevuto il patrocinio del PDMC (Programa de Apoyo a las Culturas Municipales y Comunitarias) per il recupero del fiume e della sensibilizzazione ecologica.
Insegno allo IED di Torino fotografia e ritratto.
Ho lavorato e collaborato con vari fotografi italiani e stranieri in reportage, still life, commerciali e ritratti.
Tra le altre attività annovero, nell’area pubblicità e reportage, la collaborazione con Lavazza, Martini, Maserati, Fiat, Lamborghini, Iveco, riso Acquerello, Ferrero, L’Oreal, Maison Valentino ed altri brand di moda oltre che con numerose agenzie pubblicitarie, case editoriali e riviste italiane.
Nel 2018 sono stato presente con due mostre in contemporanea a Orizaba, in Messico, dove ho esposto, al Museo di Arte dello Stato di Veracruz, un estratto sui diversi pellegrinaggi compiuti in Spagna, India e Messico. Contemporaneamente, nel quadro del «Proyecto Ahuehuetes» sul Rio Blanco, è stata allestita una mostra al Poliforum Mier y Pesado che già nella prima settimana ha avuto mille e più visite e nelle successive è stata trasferita in altre cinque città rimanendo itinerante per oltre due mesi. Entrambe le mostre sono state realizzate in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana di Città del Messico.